Visualizzazione post con etichetta red bull. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta red bull. Mostra tutti i post

lunedì 12 settembre 2011

Monza e Spa, emozioni e suggestioni

Oggi in Formula 1 siamo abituati a piste anonime e così simili tra di loro, che non appena il Circus ritorna sui vecchi circuiti le emozioni in un lampo riemergono e impregnano le domeniche dei gran premi. 

E' accaduto due settimane fa a Spa Francorshamps, è successo di nuovo oggi a Monza. 
In Belgio e in Brianza le piste parlavano: i piloti chiedevano, loro rispondevano, in un dialogo armonioso e intenso, mai banale, sempre al limite. 
Piste spettacolari dove la leggenda rivive in ogni curva, dove anche i piloti più giovani sfoderano la grinta e il talento che altrove quasi si atrofizza. 


giovedì 18 agosto 2011

Formula 1 2011: considerazioni durante la pausa estiva [1/3]

Vacanze quasi finite, tempo di bilanci: prima di tornare in pista con il GP di Spa, qualche osservazione sulla stagione che ci siamo lasciati alle spalle prima della pausa estiva.

Prima parte: le Squadre!


In rigoroso ordine di classifica, ecco qualche commento sui Team e sul loro operato.

mercoledì 3 agosto 2011

Formula 1 2011 - Video highlights

Pausa estiva per il mondiale di Formula 1: in attesa di un resoconto di questo mezzo campionato oramai archiviato, ecco qualche video con i momenti più importanti vissuti in pista!
 

giovedì 21 luglio 2011

Prossimo GP: Nurburgring 2011

Archiviato il caos di Silverstone, è tempo di partire alla volta della Germania per il decimo appuntamento stagionale: Nurburgring, tracciato spettacolare e leggendario, pronto ad accogliere una delle gare più affascinanti e attese, non solo per quanto accaduto in passato.
Vediamo perchè.

martedì 12 luglio 2011

Alonso vince a Silverstone: cosa cambia da oggi?

Silverstone 2011 colorata di Rosso, proprio come 60 anni fa.
Tra leggende e tradizioni, conferme e sorprese, confusione e polemiche, anche il rivoluzionario GP d'Inghilterra è andato in archivio.
Rivoluzionario, certo, se la Fia avesse definito una e una sola regola per motori e scarichi, così da tarpare le ali alla presunta irregolarità RedBull, far impazzire piccoli e grandi team in modifiche dell'ultimo minuto, rendendo ovviamente lo spettacolo molto allettante per gli spettatori a dir poco confusi.
Ma gli argomenti, polemici o no, sono tanti...andiamoli a vedere.

domenica 10 luglio 2011

...e aspettando la gara [Silverstone, GRIGLIA DI PARTENZA]

La pioggia ha solo inumidito un po' le fasi finali delle qualifiche di Silverstone, senza così sconvolgere un assetto già visto: due Red Bull in prima fila (con Webber che si mette davanti a Vettel), ma anche due Ferrari immediatamente dietro.
La Rossa si è vista eccome, con Alonso e Massa piazzati piuttosto bene in griglia: terzo e quarto, possono scattare bene e rendere difficile la gara ai diretti avversari.
Considerate le posizioni non troppo positive delle McLaren (Button può sempre far bene dalla quinta posizione, subito dietro a Felipe, ma Hamilton, partendo decimo, di certo dovrà rimontare senza sbagli), e gli out-sider (Maldonado, Di Resta e il sempre consistente Kobayashi) probabilmente si prospetta una gara felice per il Cavallino.
Resta il caos delle deroghe di motori, diffusori e quant'altro, e magari un bel temporale inglese ad incorniciare il tutto...mancano appena 3 ore, che GP vedremo?

Spazio ai commenti e, prima di darvi appuntamento all'analisi post gara, un link utile da www.gazzetta.it riguardo i nuovi regolamenti:

Silverstone, le novità nel regolamento

Ecco la griglia:


1. Mark Webber (AUS/Red Bull-Renault) 1:30.399 media 204,732 km/h
2. Sebastian Vettel (GER/Red Bull-Renault) 1:30.431
3. Fernando Alonso (SPA/Ferrari) 1:30.516
4. Felipe Massa (BRA/Ferrari) 1:31.124
5. Jenson Button (GB/McLaren-Mercedes) 1:31.898
6. Paul di Resta (GB/Force India-Mercedes) 1:31.929
7. Pastor Maldonado (VEN/Williams-Cosworth) 1:31.933
8. Kamui Kobayashi (GIA/Sauber-Ferrari) 1:32.128
9. Nico Rosberg (GER/Mercedes) 1:32.209
10. Lewis Hamilton (GB/McLaren-Mercedes) 1:32.376
11. Adrian Sutil (GER/Force India-Mercedes) 1:32.617
12. Sergio Perez (MES/Sauber-Ferrari) 1:32.624
13. Michael Schumacher (GER/Mercedes) 1:32.656
14. Vitaly Petrov (RUS/Lotus-Renault) 1:32.734
15. Rubens Barrichello (BRA/Williams-Cosworth) 1:33.119
16. Nick Heidfeld (GER/Lotus-Renault) 1:33.805
17. Heikki Kovalainen (FIN/Team Lotus) 1:34.821
18. Jaime Alguersuari (SPA/Toro Rosso-Ferrari) 1:35.245
19. Sébastien Buemi (SVI/Toro Rosso-Ferrari) 1:35.749
20. Timo Glock (GER/Virgin-Cosworth) 1:36.203
21. Jarno Trulli (ITA/Team Lotus) 1:36.456
22. Jérôme d'Ambrosio (BEL/Virgin-Cosworth) 1:37.154
23. Vitantonio Liuzzi (ITA/Hispania-Cosworth) 1:37.484
24. Daniel Ricciardo (AUS/Hispania-Cosworth) 1:38.059

sabato 9 luglio 2011

Aspettando le qualifiche a Silverstone

Libere bagnate, libere...agitate!
Probabilmente non è il termine esatto ma sicuramente il venerdì di Silverstone, causa pioggia, non è stato tranquillo come gli altri.
Carte rimescolate, sul bagnato, ma forse mai quanto quelle delle regole: qualcuno ha capito qualcosa della storia degli scarichi soffiati (o soffianti), della deroga ai motori Renault, delle possibili differenze delle vetture Mercedes, e di tutto il continuo smentire e confermare che sta caratterizzando il week-end inglese (che è solo all'inizio)?
Trasparenza poca, e allora ci si mette la pioggia a dare quella giusta dose di credibilità.
Perchè saranno anche risultati falsati, soprattutto al venerdì, ma guidare sul bagnato è un'altra cosa....e probabilmente sono pochi i maghi della pioggia oggi in pista.
Uno a caso?
Beh, monotematica come sempre, e non c'entra nulla con Silverstone, ma chissà che non si riveda oggi (o presto) qualcosa del genere!

youtube - maaqib

a più tardi!

lunedì 27 giugno 2011

GP Europa 2011: Vettel ancora vincitore!

Per riprendere quanto detto in qualche post precedente, il GP di Valencia ha dato risposta affermativa a due domande poste: Vettel ha vinto ancora, Alonso ha fatto una buona gara conquistando il secondo posto.
Gara piuttosto noiosa, fatta eccezione per la lotta sui tempi tra i leader della gara: dopo la partenza il trio Vettel-Alonso-Webber si e` dato battaglia mantendendo comunque un po` vivo l`interesse, con lo spagnolo della Ferrari che ha fatto segnare tempi sul giro confortanti, in linea con quelli RedBull.
Delusione per Massa, penalizzato da imprevisti ai box, e per le McLaren: un cauto Hamilton e un pur sempre consistente Button (autore di uno splendido sorpasso nelle fasi iniziali ai danni di Rosberg) hanno dovuto far fronte a problemi di gomme.
Triste rincorsa nelle retrovie per Schumi: contatto con Petrov, ala rovinata e gara rovinata.
Un GP che quindi ha sconvolto poco gli equilibri, con un Vettel in grande forma che sa sfruttare molto bene la sua vettura, performante anche nelle situazioni di instabilita' generate dai cambiamenti di regolamenti della federazione.
Riusciranno Ferrari e McLaren ad arrestare questa corsa?
Probabilmente da Silverstone cambiera' qualcosa...o forse no?
Appuntamento alla prossima gara quindi, e spazio a commenti ed indicazioni sulla corsa appena conclusa!

sabato 25 giugno 2011

GP Europa 2011: ecco la griglia di partenza

Valencia 2011, ecco la griglia di partenza e qualche piccola considerazione:


1. Sebastian Vettel – Red Bull-Renault – 1’36″975
2. Mark Webber – Red Bull-Renault – 1’37″163

3. Lewis Hamilton – McLaren-Mercedes – 1’37″380
4. Fernando Alonso – Ferrari – 1’37″454

5. Felipe Massa – Ferrari – 1’37″535
6. Jenson Button – McLaren-Mercedes – 1’37″645

7. Nico Rosberg – Mercedes – 1’38″231
8. Michael Schumacher – Mercedes – 1’38″240

9. Nick Heidfeld – Lotus-Renault – Senza tempo
10. Adrian Sutil – Force India-Mercedes No time

11. Vitaly Petrov – Lotus-Renault – 1’39″068s
12. Paul di Resta – Force India-Mercedes – 1’39″422

13. Rubens Barrichello – Williams-Cosworth – 1’39″489
14. Kamui Kobayashi – Sauber-Ferrari – 1’39″525

15. Pastor Maldonado – Williams-Cosworth – 1’39″645
16. Sergio Perez – Sauber-Ferrari – 1’39″657

17. Sebastien Buemi – Toro Rosso-Ferrari – 1’39″711
18. Jaime Alguersuari – Toro Rosso-Ferrari – 1’40″232

19. Heikki Kovalainen – Team Lotus-Renault – 1’41″664
20. Jarno Trulli – Team Lotus-Renault – 1’42″234

21. Timo Glock – Virgin-Cosworth – 1’42″553
22. Tonio Liuzzi – HRT-Cosworth – 1’43″584

23. Jerome D’Ambrosio – Virgin-Cosworth – 1’43″735
24. Narain Karthikeyan – HRT-Cosworth – 1’44″363



Le RedBull sono sempre là davanti: cambieranno i regolamenti, ma al momento la scuderia delle bevande energetiche c'è, si prende tutta la prima fila e di certo lotterà per mantenere lo stesso ordine anche alla fine della gara. Vettel è cauto, viste le sue ultime curve del GP del Canada, ma non spaventato, tanto meno dai giochi della federazione.

Abbastanza soddisfatti in Ferrari: il quarto e quinto tempo di Alonso e Massa fanno ben sperare (l'obiettivo dichiarato è il podio), anche se lo stesso spagnolo ammette un gap (addirittura di 2/3 mesi) che si fa sentire anche su una pista sulla carta agevole. Ma si lavora, e come sottolinea il suo compagno brasiliano, è tutto lavoro accumulato anche in ottica 2012.

La coppia MercedesGP si piazza immediatamente dopo, in 3a fila: Rosberg e Schumi potrebbero essere due outsider tra la Rossa e le Frecce d'Argento.

Non male le McLaren, appunto, con un Hamilton comunque contento di un risultato che non aspettava, a causa di problemi alle gomme: lui e Button, suo compagno, marcheranno da vicino le Ferrari (in 3a e 6a posizione rispettivamente).

Difficoltà con le gomme per Lewis, quindi: la strategia per domani resta per tutti un po' incognita, proprio perchè gli pneumatici sono una variabile ancora nuova e il circuito di Valencia può riservare molte sorprese.
Diversi piloti hanno cercato di risparmiare un treno di coperture in Q3, e sappiamo bene come le Pirelli quest'anno stiano animando le gare.

Appuntamento a domani, dunque...e nel frattempo: come vi sono sembrate queste qualifiche? Qualche altra annotazione da aggiungere e, magari, un pronostico?


venerdì 24 giugno 2011

GP Europa 2011: cosa vedremo a Valencia?

Formula 1, prossima tappa: Valencia!
Siamo al venerdì dell'atteso GP d'Europa 2011, e in attesa di vedere e commentare i tempi delle libere, facciamoci qualche domanda su quanto potremmo vedere domenica. 

- Pista congeniale alle Ferrari: Alonso e Massa scacceranno almeno stavolta la sfortuna e riusciranno ad ottenere un buon piazzamento (magari un podio...o una vittoria)? 
Sorte avversa o meno, è importante che la Rossa tiri fuori una grande prestazione in Spagna, per non rischiare di archiviare già adesso la stagione in corso. 

- Hamilton: riuscirà l'inglese a tenere a freno il suo instinto (da gran pilota e campione), portando a punti la sua McLaren e lasciando incolumi gli avversari? 
Nelle ultime gare Lewis è andato a sbattere contro la sua stessa ambizione, rimediando pesanti critiche e lasciando intendere che il suo stile di guida difficilmente può adattarsi a questa F1 di porcellana: speriamo per ò che il buon senso prevalga, o il Mondiale sfuggirà presto a bordo di una RedBull!

- Redbull: riusciranno a riportarsi sul gradino più alto del podio dopo il caos (nemmeno troppo disastroso per loro) di Montreal? Probabilmente si vedrà un Vettel molto agguerrito, e le prossime domande riguarderanno piuttosto l'eliminazione degli scarichi soffiati (da Silverstone): Valencia come sfida cruciale prima della rivoluzione incognita

- Schumi: nel GP del Canada Michael ha dato prova di un talento ancora cristallino, pesantemente penalizzato da una vettura poco performante (di cui lui stesso si è detto deluso) e dalle troppe novità della F1 moderna. 
Ma a Valencia può dire la sua, e i suoi tifosi non aspettano altro! 

E poi? Quali saranno gli altri argomenti chiave della prossima gara? 
A voi i commenti e i suggerimenti! 

domenica 29 maggio 2011

Vettel vince a Montecarlo


Come pronosticato dal titolo del post precedente, Vettel è il Re di Montecarlo 2011: una vittoria non facile, contro avversari che gli hanno complicato la strada verso il successo fino alle ultime – controverse -  curve.
Controverse perché l’entrata in scena della Safety Car (incidente di Petrov) a qualcosa come 6 giri dalla fine sembra non avere molto senso:

venerdì 27 maggio 2011

Montecarlo, da 0 a 10



E’ venerdì e come da tradizione i motori sono spenti sul circuito cittadino di Monaco.
Un giorno di riposo – e vita mondana – prima delle qualifiche ufficiali del sabato: sarà ancora la Red Bull a conquistare la pole? Quante speranze ha la Ferrari di fare bene su questo tracciato che, sulla carta, le è congeniale?



Tra la sosta e questi ed altri interrogativi, ecco un piccolo salto indietro nell’ultimo decennio: Montecarlo è ricca di tombini, curve e gard rail, ma anche di tanti vincitori che, non a torto, considerano un grandissimo onore trionfare nel Principato.

mercoledì 25 maggio 2011

29 Maggio 2011: tre grandi appuntamenti in pista!


Piccola agenda di alcuni degli eventi motoristici del prossimo week end:


traccediviaggi.it
Gran Premio di Formula Uno di Monaco, Circuito di Montecarlo

Le monoposto di Formula 1 si sfidano sull’affascinante tracciato cittadino per la sesta gara del Mondiale: chi riuscirà ad avere la meglio sulle invincibili Red Bull? La McLaren ha una vettura in gran forma, ma non è detto che la Ferrari non riesca a sorprenderci.




NASCAR Nationwide Series 


Kimi Raikkonen ci ha preso gusto e si cimenterà per la seconda volta con una prova a stelle e strisce: sull’ovale di Charlotte, lo stesso del debutto sui truck, Iceman gareggerà su una Toyota del Team NEMCO di Joe Nemechek.
Good luck, Kimi! J





Indianapolis 500 Mile Race

La storica corsa americana giunge alla sua 100esima edizione e promette spettacolo: sul mitico Speedway di Indy Alex Tagliani ha conquistato la pole (un po' a sorpresa) e gareggerà con grandi nomi come Marco Andretti, Danica Patrick e Tomas Scheckter. 
Maggiori info qui !



Non resta che aspettare di seguire questi eventi...a presto con tutti gli aggiornamenti! :) 

domenica 22 maggio 2011

Vettel vince in Spagna

GP Catalunya 2011: l'asfalto spagnolo, oltre a mangiarsi tanta gomma delle vetture in pista, ha emesso qualche verdetto. 

Ha visto vincere un grande Vettel e una grande Red Bull, capaci di interpretare bene la strategia e soprattutto gli pneumatici: la squadra di Horner&Co. è ancora davanti, nonostante la partenza che ha rimescolato un po' le carte dell'inizio. 

sabato 21 maggio 2011

Qualifiche GP Spagna: Webber davanti a tutti!


Griglia di partenza del GP di Spagna di domani sul circuito di Catalunya:


1. Mark Webber (AUS/Red Bull-Renault) 1:20.981 

2. Sebastian Vettel (GER/Red Bull-Renault) 1:21.181
3. Lewis Hamilton (GB/McLaren-Mercedes) 1:21.961
4. Fernando Alonso (SPA/Ferrari) 1:21.964
5. Jenson Button (GB/McLaren-Mercedes) 1:21.996
6. Vitaly Petrov (RUS/Lotus-Renault) 1:22.471
7. Nico Rosberg (GER/Mercedes) 1:22.599
8. Felipe Massa (BRA/Ferrari) 1:22.888
9. Pastor Maldonado (VEN/Williams-Cosworth) 1:22.952
10. Michael Schumacher (GER/Mercedes) no time



La coppia RedBull è sempre là davanti, probabilmente irraggiungibile: lo stesso Hamilton, terzo sullo schieramento, ammette un gap vistoso. 
8 decimi sono forse solo una parte del distacco reale che Webber&Vettel possono infliggere agli altri piloti, visto che la loro sessione di qualifica (Q3) è terminata anzitempo: ultimi minuti trascorsi da spettatori al box, mentre Alonso&Co. lottavano per le briciole restanti. 

lunedì 18 aprile 2011

GP Cina 2011: Hamilton interrompe il dominio di Vettel

Sembrava un campionato già a senso unico e invece oggi il circuito di Shangai ha avuto un vincitore diverso dai pronostici dei più: Lewis Hamilton ha condotto brillantemente alla vittoria la sua McLaren, precedendo Vettel e Webber.
Una gara che ha riservato tante emozioni, dalla partenza al valzer delle soste ai box, fino agli ultimissimi giri, durante i quali l'inglese ha superato il tedesco mettendo la firma su un successo che, seppur non sconvolgendo gli equilibri visti nelle prime due gare, fa capire alla squadra di vertice, la RedBull, che qualcun altro può spuntarla in questi GP così imprevedibili.

E infatti, oggi si è visto finalmente un Gran Premio avvincente, combattuto, incerto: le gomme, fortunatamente oggi migliori rispetto al brutto calo visto in Malesia, hanno mischiato incredibilmente le carte, spingendo ogni singolo protagonista a gestirne il degrado e scegliere il momento giusto per la sostituzione; la grinta e la passione dei piloti in pista hanno completato il quadro, offrendo molti bellissimi sorpassi anche a pochissime tornate dalla fine.

Basti pensare che Vettel conduceva a 5 giri dalla bandiera a scacchi, prima di essere tradito da gomme e kers; anche le Ferrari hanno pagato una strategia piuttosto incerta, che ancora non sa adattarsi alle esigenze delle coperture rispetto ai vari momenti della gara.

E così, Massa e Alonso si sono classificati 6° e 7° rispettivamente, precedendo un ottimo Michael Schumacher che, se ci fosse stato anche solo un giro in più...magari avrebbe superato lo spagnolo della Rossa!

Prima di elencare l'ordine di arrivo e la classifica aggiornata alla terza prova iridata, qualche commento:

Dal prossimo GP si torna in Europa, in Turchia, e molte squadre promettono aggiornamenti della vettura, anche alla luce delle 3 settimane di pausa: è abitudine dire che il vero campionato comincia con la prima gara nel vecchio continente e molti team sperano che sia davvero così.

La gara cinese ha dato una grande iniezione di fiducia a quei piloti che erano rimasti un po' a secco all'esordio: Massa, pur in sesta posizione per una strategia non brillantissima, sta ritrovando la sua consistenza; Webber ha saputo ribaltare una gara iniziata molto male (partiva dalla 9a fila), sfruttando la sua vettura e una tattica intelligente (più di quella di Vettel,in questo caso); infine Michael Schumacher, additato per essere oramai finito e inutile nel Circus, ha concluso in ottava posizione (partendo 14esimo), ingaggiando duelli, gestendo la sua vettura non brillantissima, quasi raggiungendo Alonso nel finale.

Personale delusione per Alonso, che ancora una volta non ha brillato in partenza e non ha gestito bene la strategia; di certo ci si aspettava di più da Rosberg, soprattutto per i diversi giri compiuti al comando, e da Button, subito aggressivo al via.
Meno pungenti in giornata le due Lotus Renault, da tenere comunque d'occhio.

La gara di oggi è stata finalmente all'altezza dello spettacolo tanto evocato e ricercato attraverso i cambiamenti di regolamento a volte assurdi: le gomme fanno di certo la differenza, mettendo tutti i piloti sullo stesso livello e spingendoli ad un'amministrazione non facile e diversa per tipo di circuito e momento della gara; ancora una volta, i dispositivi pilotati (Kers e soprattutto DRS) non giovano secondo me alla bellezza della gara, costringendo piuttosto i piloti in manovre non dettate dall'istinto e dalla logica della corsa.

Oggi Pirelli ha senz'altro soddisfatto, ma attenzione a fenomeni simili a quelli della Malesia, in cui il distacco di parti di pneumatico ha messo a dura prova la sicurezza dei piloti.

Appuntamento dunque a maggio con il GP di Instambul: nel frattempo, cosa pensate del GP della Cina appena concluso?





1Lewis HamiltonMcLaren1:36:58.226
2Sebastian VettelRed Bull Racing0:05.198
3Mark WebberRed Bull Racing0:07.555
4Jenson ButtonMcLaren0:10.000
5Nico RosbergMercedes0:13.448
6Felipe MassaFerrari0:15.840
7Fernando AlonsoFerrari0:30.622
8Michael SchumacherMercedes0:31.026
9Vitaly PetrovLotus Renault0:57.404
10Kamui KobayashiSauber F1 Team1:03.273

CLASSIFICA PILOTI
1Sebastian VettelRed Bull Racing68
2Lewis HamiltonMcLaren47
3Jenson ButtonMcLaren38
4Mark WebberRed Bull Racing37
6Fernando AlonsoFerrari26
7Felipe MassaFerrari24
8Vitaly PetrovLotus Renault17
8Nick HeidfeldLotus Renault15
9Nico RosbergMercedes10
10Kamui KobayashiSauber F1 Team7

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...