Visualizzazione post con etichetta pole position. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pole position. Mostra tutti i post

domenica 10 luglio 2011

...e aspettando la gara [Silverstone, GRIGLIA DI PARTENZA]

La pioggia ha solo inumidito un po' le fasi finali delle qualifiche di Silverstone, senza così sconvolgere un assetto già visto: due Red Bull in prima fila (con Webber che si mette davanti a Vettel), ma anche due Ferrari immediatamente dietro.
La Rossa si è vista eccome, con Alonso e Massa piazzati piuttosto bene in griglia: terzo e quarto, possono scattare bene e rendere difficile la gara ai diretti avversari.
Considerate le posizioni non troppo positive delle McLaren (Button può sempre far bene dalla quinta posizione, subito dietro a Felipe, ma Hamilton, partendo decimo, di certo dovrà rimontare senza sbagli), e gli out-sider (Maldonado, Di Resta e il sempre consistente Kobayashi) probabilmente si prospetta una gara felice per il Cavallino.
Resta il caos delle deroghe di motori, diffusori e quant'altro, e magari un bel temporale inglese ad incorniciare il tutto...mancano appena 3 ore, che GP vedremo?

Spazio ai commenti e, prima di darvi appuntamento all'analisi post gara, un link utile da www.gazzetta.it riguardo i nuovi regolamenti:

Silverstone, le novità nel regolamento

Ecco la griglia:


1. Mark Webber (AUS/Red Bull-Renault) 1:30.399 media 204,732 km/h
2. Sebastian Vettel (GER/Red Bull-Renault) 1:30.431
3. Fernando Alonso (SPA/Ferrari) 1:30.516
4. Felipe Massa (BRA/Ferrari) 1:31.124
5. Jenson Button (GB/McLaren-Mercedes) 1:31.898
6. Paul di Resta (GB/Force India-Mercedes) 1:31.929
7. Pastor Maldonado (VEN/Williams-Cosworth) 1:31.933
8. Kamui Kobayashi (GIA/Sauber-Ferrari) 1:32.128
9. Nico Rosberg (GER/Mercedes) 1:32.209
10. Lewis Hamilton (GB/McLaren-Mercedes) 1:32.376
11. Adrian Sutil (GER/Force India-Mercedes) 1:32.617
12. Sergio Perez (MES/Sauber-Ferrari) 1:32.624
13. Michael Schumacher (GER/Mercedes) 1:32.656
14. Vitaly Petrov (RUS/Lotus-Renault) 1:32.734
15. Rubens Barrichello (BRA/Williams-Cosworth) 1:33.119
16. Nick Heidfeld (GER/Lotus-Renault) 1:33.805
17. Heikki Kovalainen (FIN/Team Lotus) 1:34.821
18. Jaime Alguersuari (SPA/Toro Rosso-Ferrari) 1:35.245
19. Sébastien Buemi (SVI/Toro Rosso-Ferrari) 1:35.749
20. Timo Glock (GER/Virgin-Cosworth) 1:36.203
21. Jarno Trulli (ITA/Team Lotus) 1:36.456
22. Jérôme d'Ambrosio (BEL/Virgin-Cosworth) 1:37.154
23. Vitantonio Liuzzi (ITA/Hispania-Cosworth) 1:37.484
24. Daniel Ricciardo (AUS/Hispania-Cosworth) 1:38.059

sabato 25 giugno 2011

GP Europa 2011: ecco la griglia di partenza

Valencia 2011, ecco la griglia di partenza e qualche piccola considerazione:


1. Sebastian Vettel – Red Bull-Renault – 1’36″975
2. Mark Webber – Red Bull-Renault – 1’37″163

3. Lewis Hamilton – McLaren-Mercedes – 1’37″380
4. Fernando Alonso – Ferrari – 1’37″454

5. Felipe Massa – Ferrari – 1’37″535
6. Jenson Button – McLaren-Mercedes – 1’37″645

7. Nico Rosberg – Mercedes – 1’38″231
8. Michael Schumacher – Mercedes – 1’38″240

9. Nick Heidfeld – Lotus-Renault – Senza tempo
10. Adrian Sutil – Force India-Mercedes No time

11. Vitaly Petrov – Lotus-Renault – 1’39″068s
12. Paul di Resta – Force India-Mercedes – 1’39″422

13. Rubens Barrichello – Williams-Cosworth – 1’39″489
14. Kamui Kobayashi – Sauber-Ferrari – 1’39″525

15. Pastor Maldonado – Williams-Cosworth – 1’39″645
16. Sergio Perez – Sauber-Ferrari – 1’39″657

17. Sebastien Buemi – Toro Rosso-Ferrari – 1’39″711
18. Jaime Alguersuari – Toro Rosso-Ferrari – 1’40″232

19. Heikki Kovalainen – Team Lotus-Renault – 1’41″664
20. Jarno Trulli – Team Lotus-Renault – 1’42″234

21. Timo Glock – Virgin-Cosworth – 1’42″553
22. Tonio Liuzzi – HRT-Cosworth – 1’43″584

23. Jerome D’Ambrosio – Virgin-Cosworth – 1’43″735
24. Narain Karthikeyan – HRT-Cosworth – 1’44″363



Le RedBull sono sempre là davanti: cambieranno i regolamenti, ma al momento la scuderia delle bevande energetiche c'è, si prende tutta la prima fila e di certo lotterà per mantenere lo stesso ordine anche alla fine della gara. Vettel è cauto, viste le sue ultime curve del GP del Canada, ma non spaventato, tanto meno dai giochi della federazione.

Abbastanza soddisfatti in Ferrari: il quarto e quinto tempo di Alonso e Massa fanno ben sperare (l'obiettivo dichiarato è il podio), anche se lo stesso spagnolo ammette un gap (addirittura di 2/3 mesi) che si fa sentire anche su una pista sulla carta agevole. Ma si lavora, e come sottolinea il suo compagno brasiliano, è tutto lavoro accumulato anche in ottica 2012.

La coppia MercedesGP si piazza immediatamente dopo, in 3a fila: Rosberg e Schumi potrebbero essere due outsider tra la Rossa e le Frecce d'Argento.

Non male le McLaren, appunto, con un Hamilton comunque contento di un risultato che non aspettava, a causa di problemi alle gomme: lui e Button, suo compagno, marcheranno da vicino le Ferrari (in 3a e 6a posizione rispettivamente).

Difficoltà con le gomme per Lewis, quindi: la strategia per domani resta per tutti un po' incognita, proprio perchè gli pneumatici sono una variabile ancora nuova e il circuito di Valencia può riservare molte sorprese.
Diversi piloti hanno cercato di risparmiare un treno di coperture in Q3, e sappiamo bene come le Pirelli quest'anno stiano animando le gare.

Appuntamento a domani, dunque...e nel frattempo: come vi sono sembrate queste qualifiche? Qualche altra annotazione da aggiungere e, magari, un pronostico?


sabato 28 maggio 2011

Vettel in pole: sarà lui il prossimo trionfatore a Monaco?

Rapido aggiornamento sull'esito delle qualifiche del GP di Montecarlo in programma domani [ore 14].

Questa la griglia di partenza:

1. Sebastian Vettel (GER/Red Bull-Renault) 1:13.556 media 163,467 km/h
2. Jenson Button (GB/McLaren-Mercedes) 1:13.997
3. Mark Webber (AUS/Red Bull-Renault) 1:14.019
4. Fernando Alonso (SPA/Ferrari) 1:14.483
5. Michael Schumacher (GER/Mercedes) 1:14.682
6. Felipe Massa (BRA/Ferrari) 1:14.877
7. Lewis Hamilton (GB/McLaren-Mercedes) 1:15.280
8. Nico Rosberg (GER/Mercedes) 1:15.766
9. Pastor Maldonado (VEN/Williams-Cosworth) 1:16.528
10. Sergio Perez (MES/Sauber-Ferrari) senza tempo



Al di là della pole di Vettel, la quinta in sei gare quest'anno, ha più senso commentare il terribile incidente occorso a Sergio Perez, pilota della Sauber: il messicano, forse a causa di un errore nell'interpretazione della traiettoria, è andato a sbattere violentemente contro il muretto all'uscita del tunnel, urtando poi una seconda volta all'altezza delle barriere della chicane. 
Entrambi gli impatti sono stati laterali, la cellula dell'abitacolo ha risposto bene al crash, ma la paura è stata tanta: pare che il pilota, ora all'ospedale di Monaco, non abbia riportato fratture, ma accusi solo mal di testa dovuto allo shock, e questa è la notizia più importante.  
Tutto questo è avvenuto a circa 2 minuti dalla fine della Q3, e le qualificazioni sono state a lungo interrotte per permettere i soccorsi e il ripristino dell'area incidentata. 


Certo, per via del fatto che alcuni piloti (tra cui Hamilton) non avevano ancora un tempo cronometrato, la qualifica forse è stata fatta ripartire per correttezza: ma aveva davvero senso tornare in pista per così poco tempo, anche alla luce dell'importanza di un ripristino corretto del circuito?


Uno schieramento che vede la situazione molto simile a quella di una settimana fa a Barcellona, con l'eccezione che Montecarlo di certo non sarà avara di sorprese, a partire dall'incognita del cambio gomme (in quest'occasione saranno usate le mescole Soft e Super Soft). 


Appuntamento a domani con la gara: chi vincerà? Vettel saprà sfruttare la pole ed essere il nuovo re del Principato?

sabato 21 maggio 2011

Qualifiche GP Spagna: Webber davanti a tutti!


Griglia di partenza del GP di Spagna di domani sul circuito di Catalunya:


1. Mark Webber (AUS/Red Bull-Renault) 1:20.981 

2. Sebastian Vettel (GER/Red Bull-Renault) 1:21.181
3. Lewis Hamilton (GB/McLaren-Mercedes) 1:21.961
4. Fernando Alonso (SPA/Ferrari) 1:21.964
5. Jenson Button (GB/McLaren-Mercedes) 1:21.996
6. Vitaly Petrov (RUS/Lotus-Renault) 1:22.471
7. Nico Rosberg (GER/Mercedes) 1:22.599
8. Felipe Massa (BRA/Ferrari) 1:22.888
9. Pastor Maldonado (VEN/Williams-Cosworth) 1:22.952
10. Michael Schumacher (GER/Mercedes) no time



La coppia RedBull è sempre là davanti, probabilmente irraggiungibile: lo stesso Hamilton, terzo sullo schieramento, ammette un gap vistoso. 
8 decimi sono forse solo una parte del distacco reale che Webber&Vettel possono infliggere agli altri piloti, visto che la loro sessione di qualifica (Q3) è terminata anzitempo: ultimi minuti trascorsi da spettatori al box, mentre Alonso&Co. lottavano per le briciole restanti. 

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...