Visualizzazione post con etichetta qualifiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta qualifiche. Mostra tutti i post

giovedì 23 giugno 2011

F1: e se si tornasse alle vecchie qualifiche?

In qualche post precedente si era accennato al malumore riguardo le regole (tecniche e di gara) di questa stagione 2011 di Formula 1.
DRS, parco chiuso, pneumatici, lotte in pista, kers...si potrebbe scrivere un post per ognuno di questi argomenti.
In molti si lamentano del fatto che il numero limitato di set di gomme utilizzabili, in primis, danneggia lo spettacolo delle qualifiche, privandole dello spettacolo soprattutto nella fase finale.
Risparmiare un treno di pneumatici diventa spesso fondamentale, vista l'usura maggiore delle nuove Pirelli, e non di rado alcuni team, pur approdando in Q3, preferiscono non girare (o compiere solo un giro di installazione) per tentare, con un set in più, appunto, di scalare la classifica in gara.
Una possibile soluzione? Si potrebbe pensare di dotare ciascun pilota di maggiori set sia per la qualifica sia per la gara, o eliminare la regola dell'obbligo di montare almeno una volta le gomme dure, in corsa.
Ma è realizzabile nell'ottica di contenimento costi? Probabilmente no.
In generale penso che questa Formula Uno attuale abbia bisogno di cambiare in maniera più netta: ben vengano DRS, Kers e altri dispositivi, purchè vengano liberalizzate e incentivate tutte le trovate di ingegneri e tecnici (garantendo ovviamente la sicurezza di piloti e pubblico). Una volta scelta una cilindrata, un peso, un quantitativo di carburante da imbarcare, perchè non lasciare libero sfogo a creatività tecnica e strategica?
A questo proposito, ben venga il ritorno ai rifornimenti durante la gara: ancora una volta, ci sarebbe uno "spreco" di carburante, ma probabilmente questo aiuterebbe a mescolare le carte un po' più degli interventi dalla direzione gara( -accendi il DRS-sorpassa-rallenta-spegni il DRS-).
Al di là di queste possibili novità (che poi rappresenterebbero dei ritorni al passato), una su tutte pare acclamata dai veri appassionati: il ritorno alle vecchie qualifiche.
Quali, vi chiederete. In effetti se ne sono viste così tante (fin troppe!) negli ultimi anni!
E se si tornasse alla qualifica di 1 ora, con 12 giri cronometrati a disposizione del pilota, gomme morbide (quindi da tempo), vettura scarica (ovvero senza la benzina per la gara) e possibilità di effettuare interventi in parco chiuso?
Non sembrerebbe una cattiva soluzione, a volte dal passato si impara,no?

E voi cosa ne pensate? Proposte e in generale dubbi su questa F1 un po' sconvolta? :)
a voi la parola,in attesa del GP d'Europa a Valencia!

sabato 28 maggio 2011

Vettel in pole: sarà lui il prossimo trionfatore a Monaco?

Rapido aggiornamento sull'esito delle qualifiche del GP di Montecarlo in programma domani [ore 14].

Questa la griglia di partenza:

1. Sebastian Vettel (GER/Red Bull-Renault) 1:13.556 media 163,467 km/h
2. Jenson Button (GB/McLaren-Mercedes) 1:13.997
3. Mark Webber (AUS/Red Bull-Renault) 1:14.019
4. Fernando Alonso (SPA/Ferrari) 1:14.483
5. Michael Schumacher (GER/Mercedes) 1:14.682
6. Felipe Massa (BRA/Ferrari) 1:14.877
7. Lewis Hamilton (GB/McLaren-Mercedes) 1:15.280
8. Nico Rosberg (GER/Mercedes) 1:15.766
9. Pastor Maldonado (VEN/Williams-Cosworth) 1:16.528
10. Sergio Perez (MES/Sauber-Ferrari) senza tempo



Al di là della pole di Vettel, la quinta in sei gare quest'anno, ha più senso commentare il terribile incidente occorso a Sergio Perez, pilota della Sauber: il messicano, forse a causa di un errore nell'interpretazione della traiettoria, è andato a sbattere violentemente contro il muretto all'uscita del tunnel, urtando poi una seconda volta all'altezza delle barriere della chicane. 
Entrambi gli impatti sono stati laterali, la cellula dell'abitacolo ha risposto bene al crash, ma la paura è stata tanta: pare che il pilota, ora all'ospedale di Monaco, non abbia riportato fratture, ma accusi solo mal di testa dovuto allo shock, e questa è la notizia più importante.  
Tutto questo è avvenuto a circa 2 minuti dalla fine della Q3, e le qualificazioni sono state a lungo interrotte per permettere i soccorsi e il ripristino dell'area incidentata. 


Certo, per via del fatto che alcuni piloti (tra cui Hamilton) non avevano ancora un tempo cronometrato, la qualifica forse è stata fatta ripartire per correttezza: ma aveva davvero senso tornare in pista per così poco tempo, anche alla luce dell'importanza di un ripristino corretto del circuito?


Uno schieramento che vede la situazione molto simile a quella di una settimana fa a Barcellona, con l'eccezione che Montecarlo di certo non sarà avara di sorprese, a partire dall'incognita del cambio gomme (in quest'occasione saranno usate le mescole Soft e Super Soft). 


Appuntamento a domani con la gara: chi vincerà? Vettel saprà sfruttare la pole ed essere il nuovo re del Principato?

sabato 21 maggio 2011

Qualifiche GP Spagna: Webber davanti a tutti!


Griglia di partenza del GP di Spagna di domani sul circuito di Catalunya:


1. Mark Webber (AUS/Red Bull-Renault) 1:20.981 

2. Sebastian Vettel (GER/Red Bull-Renault) 1:21.181
3. Lewis Hamilton (GB/McLaren-Mercedes) 1:21.961
4. Fernando Alonso (SPA/Ferrari) 1:21.964
5. Jenson Button (GB/McLaren-Mercedes) 1:21.996
6. Vitaly Petrov (RUS/Lotus-Renault) 1:22.471
7. Nico Rosberg (GER/Mercedes) 1:22.599
8. Felipe Massa (BRA/Ferrari) 1:22.888
9. Pastor Maldonado (VEN/Williams-Cosworth) 1:22.952
10. Michael Schumacher (GER/Mercedes) no time



La coppia RedBull è sempre là davanti, probabilmente irraggiungibile: lo stesso Hamilton, terzo sullo schieramento, ammette un gap vistoso. 
8 decimi sono forse solo una parte del distacco reale che Webber&Vettel possono infliggere agli altri piloti, visto che la loro sessione di qualifica (Q3) è terminata anzitempo: ultimi minuti trascorsi da spettatori al box, mentre Alonso&Co. lottavano per le briciole restanti. 

domenica 14 novembre 2010

Ad un'ora dalla partenza...

Manca poco al GP di Abu Dhabi che si correrà sul Circuito di Yas Marina alle 14 ore italiane: un'ora o poco più prima del semaforo verde alla gara verità.

Le qualifiche del sabato hanno emesso il primo verdetto, consegnando la decima pole stagionale a Sebastian Vettel; seguono lo scatenato Hamilton (secondo alcuni non avrebbe nulla da perdere e potrebbe rappresentare la mina vagante di questa gara) e il sorridente Alonso, che con la terza piazza, in particolare davanti al 5° Webber, può inizare a fare calcoli su come gestire la gara.
Massa dal 6° posto può dare il suo contributo insidiando l'australiano, così da proteggere le spalle al compagno di squadra spagnolo; bene Schumi, chissà cosa ci riserverà su un circuito per lui nuovo.

Qualifiche che già lasciano intravedere qualcosa oppure tutti i giochi si decideranno giro dopo giro, con i 4 pretendenti pronti a tutto? Di certo la RedBull di Webber non ha brillato, forse la strategia delle gomme dure non ha pagato del tutto; Alonso afferra all'ultimo il tempo d'oro che gli vale la seconda fila, in una posizione davvero interessante (ricordiamo che il lato della pista dal quale partirà sarà più gommato e quindi più vantaggioso); tutti gli altri fanno da contorno, e si sa, 24 vetture in pista possono creare un mix esplosivo.

Appuntamento dopo la gara per commentare il Campione del Mondo 2010...e incrociamo le dita per un GP emozionante, qualunque sia il vostro tifo! :)

I tempi delle qualifiche:

1 Sebastian Vettel Red Bull Racing 1:39.394
2 Lewis Hamilton McLaren 1:39.425
3 Fernando Alonso Ferrari 1:39.792
4 Jenson Button McLaren 1:39.823
5 Mark Webber Red Bull Racing 1:39.925
6 Felipe Massa Ferrari 1:40.202
7 Rubens Barrichello Williams 1:40.203
8 Michael Schumacher Mercedes 1:40.516
9 Nico Rosberg Mercedes 1:40.589
10 Vitaly Petrov Renault 1:40.901
11 Robert Kubica Renault 1:40.780
12 Kamui Kobayashi BMW Sauber 1:40.783
13 Adrian Sutil Force India F1 1:40.914
14 Nick Heidfeld BMW Sauber 1:41.113
15 Nico Hulkenberg Williams 1:41.418
16 Vitantonio Liuzzi Force India F1 1:41.642
17 Jaime Alguersuari Toro Rosso 1:41.738
18 Sebastien Buemi Toro Rosso 1:41.824
19 Jarno Trulli Lotus 1:43.516
20 Heikki Kovalainen Lotus 1:43.712
21 Timo Glock Virgin Racing 1:44.095
22 Lucas Di Grassi Virgin Racing 1:44.510
23 Bruno Senna Hispania Racing 1:45.085
24 Christian Klien Hispania Racing 1:45.296

E la classifica Piloti:

1 Fernando Alonso (Ferrari): 246
2 Mark Webber (Red Bull Racing): 238
3 Sebastian Vettel (Red Bull Racing): 231
4 Lewis Hamilton (McLaren): 222
5 Jenson Button (McLaren): 199
6 Felipe Massa (Ferrari): 143
7 Nico Rosberg (Mercedes): 130
8 Robert Kubica (Renault): 126
9 Michael Schumacher (Mercedes): 72
10 Rubens Barrichello (Williams): 47

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...