Visualizzazione post con etichetta button. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta button. Mostra tutti i post

lunedì 12 settembre 2011

Monza e Spa, emozioni e suggestioni

Oggi in Formula 1 siamo abituati a piste anonime e così simili tra di loro, che non appena il Circus ritorna sui vecchi circuiti le emozioni in un lampo riemergono e impregnano le domeniche dei gran premi. 

E' accaduto due settimane fa a Spa Francorshamps, è successo di nuovo oggi a Monza. 
In Belgio e in Brianza le piste parlavano: i piloti chiedevano, loro rispondevano, in un dialogo armonioso e intenso, mai banale, sempre al limite. 
Piste spettacolari dove la leggenda rivive in ogni curva, dove anche i piloti più giovani sfoderano la grinta e il talento che altrove quasi si atrofizza. 


sabato 20 agosto 2011

Formula 1 2011: considerazioni durante la pausa estiva [2/3]

Dopo le prime osservazioni sull'andamento globale delle squadre, qualche parola sui singoli piloti e sul loro comportamento in pista in questa prima parte di campionato 2011.

Sempre seguendo la classifica iridata, troviamo:

Sebastian Vettel 

Il tedesco della RedBull sembra aver imparato come si guida da campione, se ancora ce ne fosse bisogno: una prima parte di stagione quasi perfetta, se si toglie l'unica macchiolina del Canada, e tanta concentrazione sia in qualifica sia in gara.
Vittorie su vittorie, pole conquistate con apparente facilità, una vettura che vola e un team che lo coccola in tutto e per tutto: i presupposti per il bis iridato, ricalcando le orme di grandi come Schumi, sembrano quasi scontati.
Eppure c'è chi giura che l'estate abbia messo in crisi Sebastian, che senza partire dalla pole non riuscirebbe ad essere incisivo contro gli arrembanti Hamilton e Alonso: più che crisi, si può parlare di normale condotta di gara, diretta più a raccogliere punti in ottica mondiale che a rischiare di perderne con collisioni o guai tecnici.
Staremo a vedere, ma l'iride 2011 ha ottime probabilità di restare a Vettel.

venerdì 11 febbraio 2011

Si rivede Schumi a Jerez! 2° giorno di Test di F1

Nella seconda giornata di test di Formula Uno sul circuito di Jerez de la Frontera è Michael Schumacher a far segnare il miglior tempo: con la sua Mercedes, infatti, il tedesco ha preceduto Felipe Massa, compiendo come il brasiliano un numero considerevole di giri. 




Segnali positivi quindi per la Rossa e per la casa tedesca, che accumulano tornate sulle proprie monoposto e portano avanti il programma di sviluppo: assetto, pneumatici, ala mobile e kers, le novità di stagione. 
Esordisce invece sulla nuova McLaren Jenson Button, che in classifica precede Alguersuari e Webber. 


Cosa vedremo domani?


Alonso tornerà a girare con la F150th Italia, e in un altro box si deciderà il sostituto di Kubica: Bruno Senna o Nick Heidfeld
Chi secondo voi è più adatto a guidare la Lotus Renault del polacco?


Intanto Robert rilascia le prime dichiarazioni dopo lo spaventoso incidente: vuole tornare, entro la fine del Campionato, e noi gli auguriamo di cuore di rimettersi prestissimo, per tornare in pista a fare il mestiere che adora. 


Ecco come di consueto i tempi: 
1. Schumacher (Ger-Mercedes) 1'20"352 (112 giri); 
2. Massa (Bra-Ferrari) 1'20"413 (116); 
3. Button (GB-McLaren Mercedes) 1'21"009 (69); 
4. Alguersari (Spa-Toro Rosso Ferrari) 1'21"214 (72); 
5. Webber (Aus-Red Bull Renault) 1'21"613 (113); 
6. Sutil (Ger-Force India Mercedes) 1'21"780 (73); 
7. Perez (Mes-Sauber Ferrari) 1'21"857 (56); 
8. Glock (Ger-Virgin Cosworth) 1'22"208 (57); 
9. Petrov (Rus-Renault) 1'22"493 (65); 
10. Maldonado (Ven-Williams Cosworth) 1'22"591 (37);
11. Trulli (Ita-Lotus Renault) 1'23"216 (40).


Domani nuovi aggiornamenti dalla Spagna e soprattutto un corposo resoconto di quanto sta avvenendo al Rally di Svezia. Vi anticipo la classifica ad oggi, sottolineando che le Ford stanno avendo un ottimo ritmo. 


Classifica al termine della prima tappa (primi dieci classificati)

1. Mads Ostberg - Ford Focus RS WRC - 1.17'21"0
2. Mikko Hirvonen - Ford Fiesta RS WRC - +14"8
3. Petter Solberg - Citroen DS3 WRC - +57"4
4. Jari-Matti Latvala - Ford Fiesta RS WRC - +1'10"0
5. Henning Solberg - Ford Fiesta RS WRC - +1'20"3
6. Sebastien Ogier - Citroen DS3 WRC - +1'21"6
7. Patrik Sandell - Skoda Fabia S2000 - +2'35"1
8. Eyvind Brynildsen - Skoda Fabia S2000 - +2'43"5
9. Sebastien Loeb - Citroen DS3 WRC - +2'48"4
10. Khalid Al-Qassimi - Ford Fiesta RS WRC - +4'12"4



Speriamo domani di vedere un Kimi Raikkonen più fortunato, oggi purtroppo bloccato da una foratura! 

Tra Spagna e Svezia...i motori ci riservano grandi emozioni! A presto! :) 

giovedì 3 febbraio 2011

Conclusi i Test di Formula 1 a Valencia

Ed eccoci arrivati all'ultima giornata di test valenciani. 
Doveva essere il giorno d'esordio per Felipe Massa, che però è incappato in uno sfortunatissimo guasto alla sua F150 che ha provocato un principio di incendio e la sospensione delle prove per lungo tempo. 
Il brasiliano ha cercato di sfruttare al massimo il pomeriggio, percorrendo una ottantina di giri, dimostrando comunque che la Rossa c'è, è consistente e può fare bene, a dispetto del piccolo inconveniente della mattinata (che si è tradotto nella sostituzione dell'intero retrotreno, che verrà poi analizzato in fabbrica a Maranello).
Speriamo davvero che questa scia di sfortuna abbandoni finalmente Felipe, che ha davvero voglia di riscattare l'opaco 2010 e portare in alto la Ferrari.  




Altri debuttanti della giornata, Button e Trulli: l'inglese si è piazzato terzo nella classifica giornaliera, mentre il pescarese ha purtroppo dovuto subire il grosso gap della sua Lotus motorizzata Renault. 
38 le tornate di Jarno, che si è limitato ad effettuare solo dei collaudi, penalizzato dalla mancanza del servosterzo che rendeva inguidabile la monoposto: ce la farà il nostro pilota ad avere mai un'auto affidabile? 
Uno dei volti lieti di oggi è stato sicuramente Robert Kubica: il polacco, su Renault (che è stata una delle vetture di cui si è parlato di più), non vuole lasciarsi andare a facili ottimismi, ma il primo tempo assoluto della 3 giorni di test è suo, e questo sottolinea ancora una volta la caratura del pilota, che speriamo di vedere presto in un top team (io lo vorrei alla Ferrari, e voi?). 




Concludendo, sempre a proposito di piloti Ferrari...un grande ex: Schumi. Oggi ha fatto segnare un tempo finale non ottimo, ma sono sicura che i presupposti per una bella stagione ci sono! 




Come di consueto, i tempi della giornata (tra parentesi sono indicati i giri effettuati): 



  1. Robert Kubica (Lotus Renault) 1'13''144 (95); 
  2. Adrian Sutil (Force India) 1'13''201 (117); 
  3. Jenson Button (McLaren) 1'13''553 (105); 
  4. Mark Webber (Red Bull) 1'13''936 (105); 
  5. Felipe Massa (Ferrari) 1'14''017 (80); 
  6. Timo Glock (Marussia Virgin) 1'14''207 (114); 
  7. Pastor Maldonado (Williams) 1'14''299 (101); 
  8. Sergio Perez (Sauber) 1'14''458 (104); 
  9. Michael Schumacher (Mercedes) 1'14''537 (110); 
  10. Sebastien Buemi (Toro Rosso) 1'14''801 (73); 
  11. Narain Karthikeyan (Hispania) 1'16''535 (63); 
  12. Jarno Trulli (Team Lotus) 1'17''648 (38).

Questo primo assaggio si è dunque concluso, ora non resta che aspettare la McLaren, che verrà svelata domani a Berlino e i prossimi test, sempre in Spagna, ma a Jerez de la Frontera, la prossima settimana!!


State scaldando i motori per questo entusiasmante 2011 in Pit-Lane? :) 


A presto!! 



LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...