Visualizzazione post con etichetta F1 world champion. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta F1 world champion. Mostra tutti i post

venerdì 21 ottobre 2011

21 Ottobre 2007: Kimi Raikkonen Campione del Mondo

I sogni sono qualcosa di così grande e intenso che a volte non ci credi.

A volte, poi, capita di viverne alcuni che portano indietro nel tempo, e fanno pensare che c'è un filo, un filo rosso magari, che lega emozioni di oggi e di ieri. 

Il 21 Ottobre del 2007 stropicciavo gli occhi incredula davanti alla tv: Kimi Raikkonen volava verso il suo primo mondiale, e portava a Maranello una gioia attesa, meritata, e carica di mille significati. 


Quel finlandese che era entrato in Ferrari da appena un anno e aveva raccolto la sfida - e il peso - dell'eredità di Schumi stava scrivendo il suo nome nella Leggenda: iridato sulla Rossa all'esordio, Campione in un'ultima gara di un anno velenoso ma pieno di grinta, talento indiscusso che non senza difficoltà stava facendosi spazio nei cuori dei tifosi del Cavallino. 

In tutta sincerità, durante quell'ultimo giro a San Paolo quasi non credevo fosse possibile veder vincere un altro pilota che non fosse Michael. 

Ma se è vero che proprio Schumi aveva scelto Kimi come suo successore in Ferrari, quattro anni fa Ice Man non ha fatto altro che dimostrare al mondo quanto quella scelta fosse giusta: e davanti a queste immagini, stropiccio ancora gli occhi, perchè questo Sogno è incredibilmente e meravigliosamente Rosso. 




sabato 8 ottobre 2011

8 ottobre, Suzuka: la F1 regala emozioni (da sempre)

Quante emozioni ci sono in una stessa data?

8 ottobre: gioia e trionfo, amarezza e delusione, stupore e brivido. 

11 anni fa Schumi ha regalato al mondo della Formula 1 una delle vittorie più belle di sempre, riportando a Maranello un mondiale che mancava da troppo tempo. 
11 anni fa vedevo il Kaiser iridato per la prima volta, e le poche ore di sonno erano un particolare secondario. 11 anni fa non immaginavo quanto bella sarebbe stata la storia che di lì in poi la Ferrari e Michael avrebbero scritto assieme, 
11 anni fa, un giorno come quello di Suzuka 2000 riempiva così tanto il cuore che oggi torna ancora il groppo in gola sentendo la telecronaca di quei giri al cardiopalma. 


Dal 2000 al 2006 il salto è breve ma carico di trionfi ed emozioni: quella storia inaspettata e incredibile era stata scritta e il Campione stava completando le ultime pagine del capolavoro. 
5 anni fa, in uno stesso 8 ottobre, un motore andò in fumo, e con lui il sogno di una Squadra, una Famiglia, un mondo di Tifosi. 
5 anni fa, non paghi del dominio incontrastato d'inizio millennio, gli uomini del Cavallino lottavano per l'ennesimo sigillo, l'ottavo iride di Schumi. 
5 anni fa, una Ferrari sempre perfetta si scopriva vulnerabile ma comunque unita. 
5 anni fa, Schumi mostrava, se ancora fosse necessario, il suo lato più vero: mai avrebbe augurato al suo avversario una rottura analoga, sebbene fosse l'unica soluzione per vincere un Mondiale oramai perso. 


Michael Schumacher ha legato il suo nome all'8 ottobre, colorandolo della sua superiorità e lealtà anche nel momento della sconfitta. 

Ma evidentemente questa data ha ancora qualcosa da dire, sebbene sotto altre bandiere: proprio a Suzuka oggi Vettel ha conquistato la sua 12esima pole stagionale, alla vigilia di una gara probabilmente decisiva per il suo secondo iride mondiale. 

E quel brivido, che a Spa e Monza ha salutato i trionfi di Sebastian, oggi c'è stato ancora, durante quel giro da Campione con cui il tedeschino ha artigliato la prima posizione: ancora tracce di Schumi, e in questo 8 ottobre non poteva essere altrimenti. 

venerdì 19 agosto 2011

19 agosto 2011: il quarto titolo di Schumi, 10 anni dopo


Tuffo nel passato in questa pausa estiva, e due numeri:  4 e 10.
19 agosto 2001, Michael Schumacher vince il suo quarto titolo mondiale sul tracciato di Budapest, esattamente 10 anni fa.


Un post per rivivere le emozioni di quella giornata e ripercorrere qualche momento dell’annata 2001, a dir poco trionfale per il Cavallino e per il migliore di sempre, Schumi.

sabato 26 marzo 2011

Formula 1: Qualifiche Gran Premo di Australia 2011

Finalmente la pista ha dato il suo primo verdetto con le qualifiche del Gp di Australia 2011. 
Vettel davanti a tutti, laddove lo avevamo lasciato qualche mese fa, campione del mondo 2010. 
Hamilton lo segue, completando così la prima fila proprio come nell'ultima gara di Abu Dhabi della stagione scorsa. Che queste "coincidenze" siano lo specchio di un'ennesima stagione di strapotere RedBull?
E' presto per dirlo, ma si possono fare comunque alcune considerazioni. 
Sebastian conferma che vuole star davanti e sa farlo molto bene, supportato da una macchina nata bene e veloce, molto veloce. Ha fatto segnare un gran giro, perfetto, record della pista tra l'altro, senza nemmeno sfruttare il Kers nell'ultimo tentativo; adesso deve continuare su questa scia se vuole fare bene in gara (ricordiamo l'esordio non troppo felice dello scorso anno...). 
E gli avversari?
Webber in seconda fila, anche se staccato, ha nelle mani la stessa vettura già definita "marziano" da molti; Button accanto all'australiano, con una McLaren comunque sorprendente, se così si può dire, visto quello che si era pronosticato nei test invernali. 

Capitolo Ferrari: 

Già si sentono commenti catastrofisti dopo questa prima sessione ufficiale: è vero, il quinto tempo di Alonso e l'ottavo di Massa non sono di certo soddisfacenti perché ci si aspettava tanto anche in casa della Rossa, ma aspettiamo la gara di domani, in cui il passo della vettura di Maranello dovrebbe far sperare in qualcosa di più. Vettel ha dato un distacco significativo anche al suo compagno, non dimentichiamolo!

Parlando di Michael Schumacher: l'entusiasmo della vigilia non è stato ripagato, vista l'esclusione per poco più di un decimo dalla Q3, ma come detto per altre scuderie, attendiamo la gara di domani; io non sono così sicura che questo imprevisto condizionerà inesorabilmente il GP di Schumi!

I tempi degli altri piloti nella classifica che segue, sottolineando la brutta situazione di HRT e Team Lotus, il testacoda di Barrichello, e non perdendo di vista i buoni Petrov e Kobayashi, nonchè una discreta Toro Rosso: 

Pos  Pilota                Team                  Tempo
 1.  Sebastian Vettel      Red Bull-Renault      1m23.529s  
 2.  Lewis Hamilton        McLaren-Mercedes      1m24.307s  
 3.  Mark Webber           Red Bull-Renault      1m24.395s  
 4.  Jenson Button         McLaren-Mercedes      1m24.779s  
 5.  Fernando Alonso       Ferrari               1m24.974s  
 6.  Vitaly Petrov         Renault               1m25.247s  
 7.  Nico Rosberg          Mercedes              1m25.421s  
 8.  Felipe Massa          Ferrari               1m25.599s  
 9.  Kamui Kobayashi       Sauber-Ferrari        1m25.626s  
10.  Sebastien Buemi       Toro Rosso-Ferrari    1m27.066s  
11.  Michael Schumacher    Mercedes              1m25.971s
12.  Jaime Alguersuari     Toro Rosso-Ferrari    1m26.103s
13.  Sergio Perez          Sauber-Ferrari        1m26.108s
14.  Paul di Resta         Force India-Mercedes  1m26.739s
15.  Pastor Maldonado      Williams-Cosworth     1m26.768s
16.  Adrian Sutil          Force India-Mercedes  1m31.407s
17.  Rubens Barrichello    Williams-Cosworth     No Q2 time
18.  Nick Heidfeld         Renault               1m27.239s
19.  Heikki Kovalainen     Lotus-Renault         1m29.254s
20.  Jarno Trulli          Lotus-Renault         1m29.342s
21.  Timo Glock            Virgin-Cosworth       1m29.858s
22.  Jerome D'Ambrosio     Virgin-Cosworth       1m30.822s
23.  Tonio Liuzzi          HRT-Cosworth          1m32.978s
24.  Narain Karthikeyan    HRT-Cosworth          1m34.2932

Tempo 107%: 1m31.266s
Appuntamento a domani mattina, ore 8 italiane, per la gara!

giovedì 24 marzo 2011

Si scaldano i motori per il GP di Australia 2011!

L'inverno è alle spalle e il 27 marzo si avvicina: Gran Premio di Australia 2011, finalmente!!

Un post semplice e veloce per iniziare a parlare finalmente della Formula 1 vera, quella che tra qualifiche e gara emetterà il primo verdetto della stagione. 

I motori sono pronti per essere accesi, e voi? 
Cosa vi aspettate da questo nuovo anno di corse e velocità?

Good Morning Pit-Lane aspetta i vostri commenti per cominciare alla grande questa avventura! :) 

martedì 16 novembre 2010

Vettel, Benvenuto tra i Campioni!

A sorpresa, o forse no, Domenica 14 Novembre 2010 Sebastian Vettel si è laureato Campione del Mondo di Formula Uno per la prima volta nella sua carriera.

E' passato poco tempo da quando era diventato il più giovane Pole-Man e il più giovane vincitore di Gran Premio...e ad Abu Dhabi è arrivata la tanto inseguita consacrazione iridata, la vittoria più bella, il titolo che scaccia ogni dubbio sulle sue doti.

Non vogliamo scrivere un post sulla sua presunta predestinazione, anche se numeri e fatti ci inducono ad accostarlo a Michael Schumacher; semplicemente due giorni fa una giovanissima stella, che spesso si era eclissata dietro errori e sfortuna, ha trovato il suo posto nell'albo dei piloti più veloci e più forti di questo sport.

Una stagione fatta di alti e bassi, rotture, sbagli anche condannabili, ma su tutto la velocità e la freddezza di un ragazzino che è partito davanti a tutti per ben 10 volte, che ha visto la bandiera a scacchi per primo per 5 (e non è poco se pensiamo che sono arrivati in 4 a giocarsi il mondiale sul circuito di Yas Marina, domenica scorsa); Sebastian ci ha creduto fino in fondo, stavolta non voleva farsi sfuggire quel sogno sì complicato (Alonso partiva con ben 15 punti di vantaggio) ma assolutamente raggiungibile, anche grazie alla monoposto eccezionale che ha potuto guidare.

Il baby campione promette repliche e non vede l'ora di dimostrare che, con la sua squadra, non è un fuoco di paglia; ma per ora mettiamo in archivio la sua splendida stagione con l'immagine delle sue lacrime di gioia e di quel sottocasco portafortuna che lo ha accompagnato anche nella sua prima vittoria a Monza, istantanee di sport che sa e deve ancora regalare emozioni vere.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...