Visualizzazione post con etichetta raikkonen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta raikkonen. Mostra tutti i post

venerdì 20 maggio 2011

La Spagna secondo Schumi

La Formula Uno sta già parlando spagnolo da qualche ora, con l'edizione 2011 del GP di Spagna.
In attesa di prove ufficiali e gara ecco a voi un po' di amarcord, forse un tantino di parte...ma l'avevo promesso.

Perchè Schumi, sul circuito di Catalunya, ha vinto ben 6 volte...e i suoi tifosi non dimenticano nulla, nonostante questo avvio di campionato non all'altezza delle aspettative! :)



venerdì 11 febbraio 2011

Si rivede Schumi a Jerez! 2° giorno di Test di F1

Nella seconda giornata di test di Formula Uno sul circuito di Jerez de la Frontera è Michael Schumacher a far segnare il miglior tempo: con la sua Mercedes, infatti, il tedesco ha preceduto Felipe Massa, compiendo come il brasiliano un numero considerevole di giri. 




Segnali positivi quindi per la Rossa e per la casa tedesca, che accumulano tornate sulle proprie monoposto e portano avanti il programma di sviluppo: assetto, pneumatici, ala mobile e kers, le novità di stagione. 
Esordisce invece sulla nuova McLaren Jenson Button, che in classifica precede Alguersuari e Webber. 


Cosa vedremo domani?


Alonso tornerà a girare con la F150th Italia, e in un altro box si deciderà il sostituto di Kubica: Bruno Senna o Nick Heidfeld
Chi secondo voi è più adatto a guidare la Lotus Renault del polacco?


Intanto Robert rilascia le prime dichiarazioni dopo lo spaventoso incidente: vuole tornare, entro la fine del Campionato, e noi gli auguriamo di cuore di rimettersi prestissimo, per tornare in pista a fare il mestiere che adora. 


Ecco come di consueto i tempi: 
1. Schumacher (Ger-Mercedes) 1'20"352 (112 giri); 
2. Massa (Bra-Ferrari) 1'20"413 (116); 
3. Button (GB-McLaren Mercedes) 1'21"009 (69); 
4. Alguersari (Spa-Toro Rosso Ferrari) 1'21"214 (72); 
5. Webber (Aus-Red Bull Renault) 1'21"613 (113); 
6. Sutil (Ger-Force India Mercedes) 1'21"780 (73); 
7. Perez (Mes-Sauber Ferrari) 1'21"857 (56); 
8. Glock (Ger-Virgin Cosworth) 1'22"208 (57); 
9. Petrov (Rus-Renault) 1'22"493 (65); 
10. Maldonado (Ven-Williams Cosworth) 1'22"591 (37);
11. Trulli (Ita-Lotus Renault) 1'23"216 (40).


Domani nuovi aggiornamenti dalla Spagna e soprattutto un corposo resoconto di quanto sta avvenendo al Rally di Svezia. Vi anticipo la classifica ad oggi, sottolineando che le Ford stanno avendo un ottimo ritmo. 


Classifica al termine della prima tappa (primi dieci classificati)

1. Mads Ostberg - Ford Focus RS WRC - 1.17'21"0
2. Mikko Hirvonen - Ford Fiesta RS WRC - +14"8
3. Petter Solberg - Citroen DS3 WRC - +57"4
4. Jari-Matti Latvala - Ford Fiesta RS WRC - +1'10"0
5. Henning Solberg - Ford Fiesta RS WRC - +1'20"3
6. Sebastien Ogier - Citroen DS3 WRC - +1'21"6
7. Patrik Sandell - Skoda Fabia S2000 - +2'35"1
8. Eyvind Brynildsen - Skoda Fabia S2000 - +2'43"5
9. Sebastien Loeb - Citroen DS3 WRC - +2'48"4
10. Khalid Al-Qassimi - Ford Fiesta RS WRC - +4'12"4



Speriamo domani di vedere un Kimi Raikkonen più fortunato, oggi purtroppo bloccato da una foratura! 

Tra Spagna e Svezia...i motori ci riservano grandi emozioni! A presto! :) 

giovedì 10 febbraio 2011

Test a Jerez, Kimi nei Rally e Kubica

Eccomi qui!
Non avrei mai pensato di scrivere un unico post con ben 3 argomenti distinti! 
Ma sono tre novità "importanti" di questa settimana e ho pensato di raggrupparle...per poi dedicare maggior spazio in seguito. 

Andiamo con ordine. 

Sul circuito di Jerez de la Frontera ha preso il via oggi la seconda sessione di test invernali di Formula Uno. 
Le scuderie al completo hanno potuto godere di un clima quasi primaverile per continuare a sviluppare le proprie monoposto in vista dell'esordio ufficiale in Bahrain, a marzo. 
Su tutti, degno di nota Felipe Massa, che ha percorso ben 101 giri (compensando il bottino più magro della settimana scorsa a Valencia) e facendo segnare il miglior tempo di giornata. 
Prove di partenza, assetto e aerodinamica hanno riempito il programma del brasiliano, senza tralasciare l'importante sviluppo delle gomme Pirelli. 
Felipe si è mostrato cauto e soddisfatto; come lui, possono comunque ben dire anche gli altri piloti presenti: tra tutti, i Big ricordiamo Hamilton, che ha portato per la prima volta in pista la McLaren versione 2011, Webber, Rosberg e Trulli. 

Un episodio alquanto bizzarro ha caratterizzato la giornata: pare che la Ford non abbia gradito il nome F150, con il quale è stata battezzata la monoposto del Cavallino. 
Riferendosi al celebre camion F150, la casa americana ha infatti minacciato azioni legali nei confronti della Rossa, che ha elegantemente risolto il curioso equivoco modificando il nome in Ferrari F150th Italia
Che dire? Di sicuro si tratta di una vicenda un po' ridicola, forse montata ad arte per soli fini pubblicitari che ben esulano da quello che voleva solo essere un omaggio di Maranello alle Celebrazioni per l'Unità d'Italia di quest'anno. Voi cosa ne pensate?

Tornando ai test di oggi, concludo con l'ormai classica classifica: idee in merito a piloti e vetture? Si possono già sondare le vere potenzialità o è soltanto un gioco di maschere, tra giri veloci e scarichi, long run e qualche incidente? A voi la parola!

1. Massa (Bra-Ferrari) 1'20"709 (101); 
2. Perez (Mes-Sauber Ferrari) 1'21"483 (94);
3. Webber (Aus-Red Bull Renault) 1'21"522 (94); 
4. Ricciardo (Aus-Toro Rosso Ferrari) 1'21"755 (31); 
5. Hamilton (GB-McLaren Mercedes) 1'21"914 (58); 
6. Alguersuari (Spa-Toro Rosso Ferrari) 1'22"689 (42); 
7. Sutil (Ger-Force India Mercedes) 1'23"472 (28); 
8. Petrov (Rus-Renault) 1'23"504 (57); 
9. Rosberg (Ger-Mercedes) 1'23"963 (67); 
10. Trulli (Ita-Lotus Renault) 1'24"458 (54); 
11. Glock (Ger-Virgin Cosworth) 1'25"086 (42); 
12. Maldonado (Ven-Williams Cosworth) 1'34"968 (14).

Veniamo al secondo argomento: l'inizio della Stagione 2011 del World Rally Championship
Con il Rally di Svezia si apre infatti oggi il mondiale, e a correre ci sarà anche quest'anno il Campione del mondo di Formula Uno Kimi Raikkonen, a bordo di una Citroen DS3 del suo team personale, l'Ice 1 Racing
Come inizio non c'è male, il finlandese si è classificato nono nel primo shakedown, salvo un piccolo inconveniente: lo stop imprevisto contro un banco di neve! :)
Aspettiamo di vedere come si evolverà questa prima prova...le prove su neve e ghiaccio riservano sempre molte sorprese. 
Anche per il rally una piccola classifica: 

1. H. Solberg – M-Sport Stobart Ford WRT – 2’02’’5
2. M. Hirvonen – Ford Abu Dhabi WRT – 2’02’’6
3. P. Solberg – Petter Solberg WRT – 2’02’’7
4. S. Loeb – Citroën Total WRT – 2’02’’8
5. J-M. Latvala – Ford Abu Dhabi WRT – 2’03’’2
6. PG Andersson – PG Andersson Ford – 2’03’’4
7. M. Ostberg – M-Sport Stobart Ford WRT – 2’03’’9
8. K. Raikkonen – ICE 1 Racing Citroën – 2’04’’5
9. S.Ogier – Citroën Total WRT – 2’05’’3
10. E. Brynildsen – Eyvind Brynildsen Skoda – 2’08’’6
11. M. Wilson – M-Sport Stobart Ford WRT – 2’10’’00 

Ultima, ma non per importanza, una bella notizia: Robert Kubica ha lasciato il reparto di rianimazione dell'ospedale di Pietra Ligure, trasferendosi in traumatologia. I medici parlano di condizioni in miglioramento e di buone risposte da parte del pilota polacco, il quale verrà nuovamente operato domani per ridurre le fratture riportate a omero e piede. 
Da segnalare, riportandosi ancora a Jerez, la bella iniziativa delle Scuderie di Formula Uno: un messaggio speciale per il pilota della Lotus Renault sulle proprie monoposto, con gli auguri di pronta guarigione. 
Good Morning Pit-Lane è lieta di pubblicare anche qui questa semplice frase: 

Szybkiego powrotu do zdrowia Robert



3 argomenti, tanti spunti: è in arrivo un piccolo speciale sul WRC, oltre ai consueti aggiornamenti tecnici! 
A presto! 

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...