Visualizzazione post con etichetta mercedes. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mercedes. Mostra tutti i post

sabato 8 ottobre 2011

8 ottobre, Suzuka: la F1 regala emozioni (da sempre)

Quante emozioni ci sono in una stessa data?

8 ottobre: gioia e trionfo, amarezza e delusione, stupore e brivido. 

11 anni fa Schumi ha regalato al mondo della Formula 1 una delle vittorie più belle di sempre, riportando a Maranello un mondiale che mancava da troppo tempo. 
11 anni fa vedevo il Kaiser iridato per la prima volta, e le poche ore di sonno erano un particolare secondario. 11 anni fa non immaginavo quanto bella sarebbe stata la storia che di lì in poi la Ferrari e Michael avrebbero scritto assieme, 
11 anni fa, un giorno come quello di Suzuka 2000 riempiva così tanto il cuore che oggi torna ancora il groppo in gola sentendo la telecronaca di quei giri al cardiopalma. 


Dal 2000 al 2006 il salto è breve ma carico di trionfi ed emozioni: quella storia inaspettata e incredibile era stata scritta e il Campione stava completando le ultime pagine del capolavoro. 
5 anni fa, in uno stesso 8 ottobre, un motore andò in fumo, e con lui il sogno di una Squadra, una Famiglia, un mondo di Tifosi. 
5 anni fa, non paghi del dominio incontrastato d'inizio millennio, gli uomini del Cavallino lottavano per l'ennesimo sigillo, l'ottavo iride di Schumi. 
5 anni fa, una Ferrari sempre perfetta si scopriva vulnerabile ma comunque unita. 
5 anni fa, Schumi mostrava, se ancora fosse necessario, il suo lato più vero: mai avrebbe augurato al suo avversario una rottura analoga, sebbene fosse l'unica soluzione per vincere un Mondiale oramai perso. 


Michael Schumacher ha legato il suo nome all'8 ottobre, colorandolo della sua superiorità e lealtà anche nel momento della sconfitta. 

Ma evidentemente questa data ha ancora qualcosa da dire, sebbene sotto altre bandiere: proprio a Suzuka oggi Vettel ha conquistato la sua 12esima pole stagionale, alla vigilia di una gara probabilmente decisiva per il suo secondo iride mondiale. 

E quel brivido, che a Spa e Monza ha salutato i trionfi di Sebastian, oggi c'è stato ancora, durante quel giro da Campione con cui il tedeschino ha artigliato la prima posizione: ancora tracce di Schumi, e in questo 8 ottobre non poteva essere altrimenti. 

lunedì 12 settembre 2011

Monza e Spa, emozioni e suggestioni

Oggi in Formula 1 siamo abituati a piste anonime e così simili tra di loro, che non appena il Circus ritorna sui vecchi circuiti le emozioni in un lampo riemergono e impregnano le domeniche dei gran premi. 

E' accaduto due settimane fa a Spa Francorshamps, è successo di nuovo oggi a Monza. 
In Belgio e in Brianza le piste parlavano: i piloti chiedevano, loro rispondevano, in un dialogo armonioso e intenso, mai banale, sempre al limite. 
Piste spettacolari dove la leggenda rivive in ogni curva, dove anche i piloti più giovani sfoderano la grinta e il talento che altrove quasi si atrofizza. 


giovedì 18 agosto 2011

Formula 1 2011: considerazioni durante la pausa estiva [1/3]

Vacanze quasi finite, tempo di bilanci: prima di tornare in pista con il GP di Spa, qualche osservazione sulla stagione che ci siamo lasciati alle spalle prima della pausa estiva.

Prima parte: le Squadre!


In rigoroso ordine di classifica, ecco qualche commento sui Team e sul loro operato.

venerdì 11 febbraio 2011

Si rivede Schumi a Jerez! 2° giorno di Test di F1

Nella seconda giornata di test di Formula Uno sul circuito di Jerez de la Frontera è Michael Schumacher a far segnare il miglior tempo: con la sua Mercedes, infatti, il tedesco ha preceduto Felipe Massa, compiendo come il brasiliano un numero considerevole di giri. 




Segnali positivi quindi per la Rossa e per la casa tedesca, che accumulano tornate sulle proprie monoposto e portano avanti il programma di sviluppo: assetto, pneumatici, ala mobile e kers, le novità di stagione. 
Esordisce invece sulla nuova McLaren Jenson Button, che in classifica precede Alguersuari e Webber. 


Cosa vedremo domani?


Alonso tornerà a girare con la F150th Italia, e in un altro box si deciderà il sostituto di Kubica: Bruno Senna o Nick Heidfeld
Chi secondo voi è più adatto a guidare la Lotus Renault del polacco?


Intanto Robert rilascia le prime dichiarazioni dopo lo spaventoso incidente: vuole tornare, entro la fine del Campionato, e noi gli auguriamo di cuore di rimettersi prestissimo, per tornare in pista a fare il mestiere che adora. 


Ecco come di consueto i tempi: 
1. Schumacher (Ger-Mercedes) 1'20"352 (112 giri); 
2. Massa (Bra-Ferrari) 1'20"413 (116); 
3. Button (GB-McLaren Mercedes) 1'21"009 (69); 
4. Alguersari (Spa-Toro Rosso Ferrari) 1'21"214 (72); 
5. Webber (Aus-Red Bull Renault) 1'21"613 (113); 
6. Sutil (Ger-Force India Mercedes) 1'21"780 (73); 
7. Perez (Mes-Sauber Ferrari) 1'21"857 (56); 
8. Glock (Ger-Virgin Cosworth) 1'22"208 (57); 
9. Petrov (Rus-Renault) 1'22"493 (65); 
10. Maldonado (Ven-Williams Cosworth) 1'22"591 (37);
11. Trulli (Ita-Lotus Renault) 1'23"216 (40).


Domani nuovi aggiornamenti dalla Spagna e soprattutto un corposo resoconto di quanto sta avvenendo al Rally di Svezia. Vi anticipo la classifica ad oggi, sottolineando che le Ford stanno avendo un ottimo ritmo. 


Classifica al termine della prima tappa (primi dieci classificati)

1. Mads Ostberg - Ford Focus RS WRC - 1.17'21"0
2. Mikko Hirvonen - Ford Fiesta RS WRC - +14"8
3. Petter Solberg - Citroen DS3 WRC - +57"4
4. Jari-Matti Latvala - Ford Fiesta RS WRC - +1'10"0
5. Henning Solberg - Ford Fiesta RS WRC - +1'20"3
6. Sebastien Ogier - Citroen DS3 WRC - +1'21"6
7. Patrik Sandell - Skoda Fabia S2000 - +2'35"1
8. Eyvind Brynildsen - Skoda Fabia S2000 - +2'43"5
9. Sebastien Loeb - Citroen DS3 WRC - +2'48"4
10. Khalid Al-Qassimi - Ford Fiesta RS WRC - +4'12"4



Speriamo domani di vedere un Kimi Raikkonen più fortunato, oggi purtroppo bloccato da una foratura! 

Tra Spagna e Svezia...i motori ci riservano grandi emozioni! A presto! :) 

martedì 1 febbraio 2011

Test di Formula 1 a Valencia: si comincia!

Tutti pronti? In pista!

Anche se soltanto per i primi test ufficiali, la Formula 1 ha ufficialmente inaugurato il suo 2011. 
Sulla pista di Valencia si sono visti molti dei Big del Mondiale, a partire da Vettel e Alonso.
Si può dire che Sebastian, al volante della nuova RB7, ha abbastanza stupito: auto geniale (e potevamo aspettarci il contrario da Newey?), a quanto pare, e primo tempo, discretamente veloce. 
Lo spagnolo della Ferrari non è stato a guardare, completando 98 giri e portando avanti il programma di sviluppo della vettura e soprattutto delle gomme Pirelli (concludendo quinto). 






sabato 20 novembre 2010

Schumi, tiriamo le somme

Quando fu data la notizia della sostituzione dell'infortunato Felipe Massa con Michael Schumacher, la mia reazione fu di gioia e incredulità.
Non potevo credere che dopo tre anni il mio Campione sarebbe tornato in pista, io che ancora dovevo abituarmi alla sua assenza dal Circus.
Il suo ritorno fu poi annullato, e la stagione finì come ben sappiamo, anonima e mal gestita, sebbene la Rossa non mancasse di talenti e potenzialità al suo interno.

Non passò troppo tempo e a Dicembre 2009 nuove voci iniziarono a circolare: Schumi alla Mercedes, clamoroso ritorno del Sette volte campione del mondo in una squadra...argentata!
Scandalo, tradimento, ingratitudine! Furono o no questi i titoli dei giornali e dei tg?
Tutti condannarono questa scelta, e solo in pochi sottolinearono il vero fulcro della questione: era proprio necessario questo ritorno, in una squadra comunque esordiente, dopo una così brillante (e appagante) carriera? Era giusto rimettere in discussione la sua storia trionfale?

Inutile descrivervi la mia reazione: nessuno scandalo, nessun tradimento, per me stava per tornare il mio mito di sempre, e sebbene questo ritorno sarebbe avvenuto sulla monoposto "sbagliata", per me era una nuova avventura, un nuova storia tutta da iniziare, carica di tanti interrogativi ma anche di tanto interesse.
Chi tifare? La Rossa non si tradisce, nonostante la delusione per la scelta 2010 di ingaggiare Alonso...ma un posticino per Schumi ci sarebbe stato sempre!

E così, questo 2010 pieno di novità si è aperto e chiuso riservandoci emozioni fino all'ultima curva.
Come si è comportato il nostro tedesco "esordiente"?

Molti hanno confermato la propria tesi che questo ritorno non fosse necessario, criticando una prestazione forse anonima, nessuna vittoria e nessun podio.

Io non mi aspettavo un titolo mondiale nè vittorie; sapevo che bisognava attendere, che tornare in pista con regole, vetture, piloti diversi avrebbe richiesto tempo e uno sforzo non indifferente.

Non nascondo che sarebbe stato bello vedere Michael lottare per posizioni più alte, stare col fiato sospeso per qualche sorpasso al limite con driver del calibro di Alonso, Vettel, Hamilton, gioire per un record sul giro secco, come ero abituata negli anni d'oro.
Mi è spiaciuto vederlo lottare nelle retrovie, sentirlo qualche volta imbarazzato, se questa è la parola giusta, per non aver raggiunto la top 10 nelle qualifiche; ha sofferto il gap di una vettura non in linea con la concorrenza (quest'anno peraltro di un livello elevatissimo) e di certo non ha potuto migliorare granchè, lui che è stato un mago nei test, in una Formula 1 in cui le prove sono ridotte all'osso.

Io non condanno questa prima stagione di Schumi, è stato un anno di passaggio; e lo ammiro, perchè la pressione è stata tanta, le critiche mai avare, i consigli a lasciar perdere sempre dietro l'angolo.

Ma noi conosciamo il nostro pilota, non avrebbe mollato e non mollerà.
Quello che ha fatto negli anni precedenti, la storia che ha scritto diventando il più grande di tutti i tempi, non si cancella di certo.

Dategli tempo, ripeto, io mi aspetto cose belle per il 2011.

Avrà anche 41 anni, ma la voglia è quella del primo esordio, il talento non si scalfisce...e rimettersi in gioco, per quanto folle, vuol dire avere un cuore da vero campione.



p.s. E' il mio primo post in prima persona, quale occasione migliore di un post su Schumi per presentarmi?
A poco a poco arricchirò questo blog di commenti sulla stagione di Formula Uno, sui suoi protagonisti, su argomenti tecnici e su ricordi e leggende del passato.
Spero che la mia grande passione per questo sport e per il mondo delle corse si trasmetta attraverso questi semplici post...Alla prossima!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...